Passo 1: Identifica il tipo di pianto Non tutti i pianti sono uguali. Prima di…
Pulizie di fondo, ma il passeggino come si igienizza?
Il passeggino è simbolo di praticità, dai 5/6 mesi del bambino fino ai 3/4 anni, i genitori ce l’hanno sempre sotto mano, dalle passeggiate al parco allo shopping al centro commerciale, dalle ferie al mare o in montagna, caricato in auto o in tram per le gite fuoriporta. Immaginatevi quanti germi e sporco può attirare e contenere un passeggino.
La domanda che sorge spontanea è dunque: come si igienizza il passeggino in modo efficace per mantenere il bambino al sicuro da germi e batteri? Tra biberon sgocciolanti e briciole da spuntini, vomito, pipì e gelati sciolti, ecco come pulire il passeggino in maniera semplice e impeccabile.
Prima di tutto, è sempre consigliabile consultare il manuale di istruzioni o, in caso di smarrimento, cercare indicazioni specifiche sul sito web del produttore per il modello di passeggino posseduto. Spesso, il marchio fornisce informazioni dettagliate su come pulire e igienizzare il passeggino e su come smontare alcune parti per una pulizia più approfondita.
I CONSIGLI DELLE POLLICINE
Ecco una guida dettagliata su come lavare e igienizzare il passeggino e quali prodotti utilizzare:
1. Rimuovere tutti gli accessori
Prima di iniziare il lavaggio, rimuovi tutti gli accessori che ci sono dentro al passeggino, sia nella seduta, (giochi, sacco, materassino traspirante, portaoggetti) che nel cestino sotto (parapioggia, copertina, coprigambe, borraccia). Questo ti consentirà di pulire accuratamente ogni parte del passeggino senza danneggiare altre componenti.
2. Pulizia preventiva
Con l’aspirapolvere rimuovi lo sporco superficiale, quello che si vede, briciole, polvere ecc. Utilizza un’aspirapolvere anche portatile o una spazzola a setole morbide per rimuovere briciole, polvere e altri detriti dalla superficie del passeggino. Questo passaggio prepara il passeggino per una pulizia più approfondita.
3. Pretrattamento delle macchie
Se ci sono macchie evidenti sul tessuto del passeggino, applica delicatamente un detergente specifico per tessuti o una soluzione di acqua e detergente delicato direttamente sulla macchia. Le parti in tessuto possono essere lavate con acqua e sapone neutro . Lascia agire per alcuni minuti. Poi rimuovere con un panno umido prima di procedere al lavaggio.
4. Lavaggio del tessuto
La maggior parte dei rivestimenti del passeggino può essere sfoderata e lavata in lavatrice con un programma delicato a bassi giri e a basse temperature ( 30 gradi). Verifica l’etichetta del tessuto per le istruzioni di lavaggio consigliate dal produttore. Per la pulizia delle parti non sfoderabili consigliamo di lavare il tessuto con un panno morbido e un sapone dal PH neutro. Passare il sapone, strofinando per bene, lasciarlo in posa per un po’ e poi rimuovere con un panno umido. In genere, puoi utilizzare acqua fredda o tiepida e un detergente delicato. Evita l’uso di candeggina o ammorbidenti, a meno che non sia specificato sull’etichetta del tessuto. Lavare il tessuto del passeggino regolarmente, ad esempio una dopo una gita in montagna, dopo le vacanze al mare o una giornata fuori porta.
Dopo il lavaggio, è consigliabile utilizzare uno spray igienizzante senza risciacquo direttamente sul tessuto per rinfrescarlo e renderlo il più possibile asettico.
5. Lavaggio delle parte fisse
Per le parti fisse del passeggino, come il telaio, le maniglie, le ruote è preferibile utilizzare un detergente disinfettante. Questi prodotti disinfettanti hanno una miscela in grado di ridurre la quantità di batteri e microrganismi. Con un panno umido passate accuratamente le ampie parti del telaio, sopra e sotto. Durante questa fase di pulizia, è fondamentale non dimenticare di detergere accuratamente le ruote del passeggino, che possono accumulare grandi quantità di sporcizia; se possibile rimuovete le ruote, e togliete i capelli e lo sporco che si è accumulato attorno al perno e alla sede nel telaio. Successivamente, nel rimontarle, se notate difficoltà nel manovrarle, è consigliabile oliarle con un prodotto lubrificante di qualità.
6. Asciugatura
Dopo il lavaggio, lascia asciugare il tessuto del passeggino all’aria aperta o in una stanza ben ventilata. Evita di mettere il tessuto in asciugatrice, a meno che non sia specificato sull’etichetta del tessuto, poiché l’asciugatura troppo calda potrebbe danneggiare il tessuto. Assicurati che il tessuto sia completamente asciutto prima di rimontare il passeggino.
Mentre il tessuto del passeggino si asciuga, assicurati di asciugare bene anche tutte le altre parti per prevenire la formazione di ruggine o muffa. questo passaggio di asciugatura è molto importante anche dal ritorno dal mare.
Per conservare il passeggino in buone condizioni, è importante riporlo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalle intemperie.
In conclusione:
Igienizzare regolarmente il passeggino è fondamentale per mantenere un ambiente pulito per il tuo bambino. Seguendo queste semplici linee guida e utilizzando prodotti delicati garantirai al passeggino una lunga vita in ottime condizioni. La frequenza del lavaggio dipende dall’uso e dalla frequenza con cui il passeggino viene esposto a sporco e macchie, ma lavarlo almeno una volta al mese è consigliabile per mantenere la massima pulizia e igiene. La prima volta sarà un pò laborioso e ci metterete dai 30 ai 45 minuti, le volte successive sarete più esperti e quindi ci impiegherete meno tempo.