Skip to content
Copertina blog 1 sulla pagina Progettare la Cameretta del Neonato: Una Guida Intuitiva e Innovativa per neo Genitori

Progettare la Cameretta del Neonato: Una Guida Intuitiva e Innovativa per neo Genitori

Ciao futuri genitori!

La grande avventura dell’essere genitori sta per iniziare? Tra le tante cose da fare, preparare la stanza per il neonato è sicuramente una delle più emozionanti e importanti. Il sonno assieme alla nutrizione sono le primarie necessità di un bambino. Lo spazio da creare per la notte non necessita di grandi studi, perlomeno nei primi mesi, quindi non preoccupatevi, non serve essere dei designer d’interni per creare uno spazio accogliente e funzionale. Con un pizzico di creatività e un po’ di entusiasmo, potrete trasformare una semplice stanza in un angolo magico per il vostro piccolo.

Ecco la guida di noi Pollicine per aiutarvi a iniziare!

1. Decluttering: Via il Superfluo!

Prima di tutto, è il momento di fare ordine. La stanza del neonato deve essere un ambiente sicuro e tranquillo, quindi iniziate con il decluttering. Liberatevi di tutti quegli oggetti che non servono più. Quella collezione di cactus in miniatura o i vecchi libri di cui vi siete dimenticati? È il momento di dire addio. Liberare spazio, riordinare questo significa decluttering. La giapponese Marie Kondo ha diffuso questo metodo KonMari che aiuta a vivere in modo più ordinato e con l’essenziale in casa ma anche nella mente. Un ambiente semplice e ordinato è essenziale per la sicurezza e il comfort del vostro piccolo.

2. I Colori: Semplicità e Relax

Scegliete il colore delle pareti della stanza, una parete a tinta unita, qualche adesivo murale o carta da parati, sono scelte che danno carattere alla stanza senza esagerare. Optate per tonalità tenui e rilassanti come i colori pastello. Questi colori non solo creano un’atmosfera calma e serena, ma sono anche facili da abbinare con i mobili , la biancheria e le decorazioni. Evitate colori troppo vivaci che potrebbero stimolare eccessivamente il neonato, e turbare così il suo sonno.  

3. Arredi: Comfort e Sicurezza

Gli arredi sono fondamentali per creare uno spazio funzionale e accogliente. Iniziate inserendo una culla sicura e confortevole; optate per modelli certificati e ben ventilati. Controllate dove vengono costruite e con che materiali. Non dimenticate di scegliere un buon materasso, poiché il sonno del neonato è essenziale per il suo sviluppo. Un adulto passa un terzo della sua giornata su un materasso, mentre un bambino più della metà! Se possibile, aggiungete un cuscino per l’allattamento: sarà utile non solo durante l’allattamento, ma anche per offrirvi una posizione comoda mentre tenete in braccio il vostro piccolo.

Per quanto riguarda i mobili, assicuratevi che siano stabili e con colori atossici. le ante, i cassetti, gli scaffali devono essere facilmente accessibili, ma anche sicuri, con angoli smussati e senza parti sporgenti.

Un armadio o un cassettone per i vestiti è indispensabile. I neonati accumulano un’incredibile quantità di vestiti in pochissimo tempo, quindi è meglio avere tutto in ordine!

4. Illuminazione: Morbida e Funzionale

L’illuminazione è un aspetto cruciale nella stanza del neonato. Optate per una luce soffusa e regolabile. Una lampada da notte con luce morbida è ideale per le poppate notturne, perché evita di illuminare troppo la stanza e disturbare il sonno del bambino. Potreste anche considerare una piccola luce notturna ricaricabile e mobile con un design carino, a forma di animale, che non solo illumina delicatamente, ma può anche avere un effetto calmante. Poi quando il bambino cresce sarà la sua luce di compagnia, funzionale per la lettura delle favole e per la pipì notturna.

5. Zona Cambio: Organizzata e Allegra

La zona cambio è un angolo che può diventare molto caotico, quindi tenetela ben organizzata. Munitevi di un fasciatoio ben progettato, con ripiani o con cassetti, e di contenitori per pannolini, salviette e altri accessori. Tenete tutto a portata di mano per rendere il momento del cambio il più fluido possibile. Aggiungete qualche giocattolo per distrarre il piccolo durante i cambi. E ricordate, anche un piccolo tappetino o una coperta colorata possono rendere questa area più allegra e accogliente.

6. Decorazioni: Facile e Creativo

Le decorazioni sono il tocco finale che darà carattere alla stanza. Non è necessario diventare dei designer professionisti; anche piccoli dettagli possono fare una grande differenza. Tende a fantasia e un bel tappeto ad esempio possono aggiungere colore e personalità senza essere eccessivi. Scegliete temi semplici che vi piacciano e che possano crescere insieme al bambino, evitando decorazioni troppo elaborate che potrebbero stancare con il tempo. Al muro appendete dei quadri, che possono essere foto o frasi motivazionali. prevedere un angolo libero per mettere i giochi che riceverà crescendo.  Il cavallo a dondolo in un angolo della stanza è sempre un must attuale.

7. Controllo Finale: Sicurezza e Completamento

Prima di chiudere il progetto, fate un’ultima ispezione. Verificate che tutti i mobili siano ben fissati e che non ci siano oggetti pericolosi o piccoli elementi a rischio di soffocamento. Assicuratevi che la stanza sia pronta ad accogliere il nuovo arrivato in totale sicurezza. Arieggiatela molto nei primi tempi per poter far uscire gli odori dei nuovi prodotti e dei muri.

Ben fatto! La stanza per il vostro neonato è pronta per accogliere il piccolo tesoro. Con un po’ di preparazione e tanto amore, avete creato uno spazio che sarà il cuore della vostra nuova avventura familiare.

Buona preparazione e benvenuti nella meravigliosa esperienza della genitorialità!

Le Pollicine

Torna su