Ci siamo! Dopo anni di pannolini pieni, cambi improvvisi a tutte le ore e scorte…

Lettura e Musica per Bambini: Un Viaggio Magico Dalla Pancia ai Primi Anni di Vita
Il potere della lettura e della musica nella vita dei bambini è straordinario, questa magia inizia ancor prima della nascita, inizia già nella pancia della mamma e riveste un ruolo molto importante per lo sviluppo del bambino nei primi anni di vita. I vantaggi derivanti dall’ascolto sono numerosi, l’influenza che la musica ha sul cervello di un bambino, delinea un effetto armonioso sia fisiologicamente che psicologicamente. Esploriamo insieme come la lettura e la musica contribuiscano alla costruzione della base emotiva dei bambini e li aiuti ad acquisire un senso di fiducia in se stessi.
Lettura Fin dalla Pancia: Un Legame Precoce
Durante la giornata una mamma in dolce attesa dovrebbe ritagliarsi venti minuti in cui si distende, si beve una tisana e si legge ad alta voce un buon libro. La lettura fin dalla pancia crea un legame unico tra il bambino e la voce della mamma. Questo legame emotivo inizia a formarsi prima ancora che il bambino apra gli occhi al mondo, stabilendo una connessione speciale con il potere delle storie.
Leggere storie stimolanti durante la gravidanza può avere un impatto positivo sullo sviluppo cognitivo del bambino. Le parole diventano familiari, e le melodie della lettura possono influenzare il ritmo cardiaco e il movimento del nascituro. Questa esposizione precoce ai suoni contribuisce a preparare il terreno per una acquisizione linguista dopo la nascita.
Anche il “Chiama Angeli”, conosciuto come campana degli angeli, produce un suono rilassante che può essere ascoltato dal feto a partire dalla ventesima settimana di gravidanza. Questo gioiello ha origini messicane, è un ciondolo di forma sferica che contiene al suo interno uno xilofono. La tradizione vuole che l’angelo custode senta il suono e rimanga vicino alla mamma e al bambino per proteggerli.
È molto usato dalle mamme comuni ma anche da attrici, modelle e vip in tutto il mondo, va indossato come una collana, e il ciondolo deve appoggiarvi al ventre materno.
La musica, con la sua capacità di toccare le corde dell’anima, diventa una compagnia costante fin dalla pancia. La mamma che ascolta musica durante la giornata, finchè fa da mangiare, finchè fa le pulizie, durante la doccia crea un ambiente sereno per il bambino preparandolo a un mondo musicale diversificato. La musica è un linguaggio universale e i benefici della sua condivisione con il bambino in utero sono molteplici. Inoltre può diventare un veicolo per esprimere emozioni, e la sua presenza costante può favorire il riconoscimento di melodie e ritmi dopo la nascita, e calmare il bambino.
Prime Letture e Libri Sensoriali: Uno Sguardo Tattile e Visivo
Con l’arrivo del bambino, iniziano le prime letture e le esplorazioni sensoriali attraverso libri appositamente progettati. Libri con pagine tattili, con pagine di grosso spessore, cartonate, con texture variegate e colori accattivanti diventano strumenti chiave per coinvolgere i sensi del bambino. . Già a 6 mesi si può cominciare a leggere libri ai bambini, in modo tale da stimolarlo e iniziare a sviluppare i primi sensi, la vista, l’udito, il tatto, se poi mette in bocca il libro, assicuratevi che sia di grosso spessore, in modo che non si strappi, ma soprattutto assicuratevi che i materiali con cui è costruito siano certificati, atossici ed ecologici. Questa fase iniziale di interazione con i libri crea un’associazione positiva tra l’atto di leggere e l’esplorazione tattile, il libretto cartonato deve avere colori accesi, forme grandi e semplici, può avere inserti in tessuto o in peluche, oppure pulsanti da premere dove usciranno suoni , canzoncine, versi di animali. Semplicemente girando pagina il bambino sarà catturato da questi suoni armoniosi creando un’atmosfera serena e tranquilla in casa e uno sfondo rassicurante durante la lettura o durante le attività quotidiane.
Con l’avanzare dell’età, la lettura diventa sempre più interattiva. I libri tattili iniziano ad avere anche elementi da sollevare, finestrelle da aprire, forme tridimensionali che si creano girando pagina, le storie si fanno più coinvolgenti e incoraggiano il bambino a partecipare attivamente al processo di apprendimento. Questa interazione rafforza la comprensione del linguaggio e stimola la creatività.
Musica Interattiva: Coinvolgimento Attivo
La musica accompagna i primi anni di vita, stimolando non solo l’udito ma anche il movimento. Canzoni ritmiche e melodie vivaci diventano la colonna sonora dai primi giorni ai primi passi alle prime esplorazioni motorie del bambino. Cantare insieme e ballare non solo favoriscono lo sviluppo fisico, ma contribuiscono anche a creare momenti di gioia e connessione tra il bambino e i genitori. Il raccontastorie è un valido supporto educativo che aiuta i genitori a portare musica e storie nella loro famiglia senza l’abuso della tecnologia, semplicemente con uno strumento sicuro e facile da usare anche dai bambini nelle varie fasi di crescita. Attraverso una narrazione coinvolgente incentiva a “imparare a fare da soli”, le parole scelte sono adatte alle diverse età dei bambini così da assicurare un ambiente sicuro per loro. Questa sinfonia di parole e suoni crea un ambiente di apprendimento completo e coinvolgente, rassicura il bambino, lo calma, e gli permette di fantasticare con la sua mente.
Entrambi i genitori devono essere coinvolti in queste pratiche. La lettura di storie o la scelta di brani musicali insieme crea non solo un legame tra genitori e bambino ma anche tra i genitori stessi. Ballare, cantare a squarcia gola, crea ricordi condivisi fin dai primi momenti di attesa ed è importantissimo per costruire un forte nucleo familiare e una base affettiva solida.
Lettura e musica, dall’inizio della gestazione ai primi anni di vita, costituiscono un viaggio di crescita ricco di stimoli e magia. Creano legami indelebili tra genitori e figli, plasmano il gusto e la sensibilità dei bambini e contribuiscono allo sviluppo cognitivo e motorio, noi di Pollicino crediamo fortemente nel potere della musica e della lettura.