Skip to content
Copertina blog 1 sulla pagina Benvenuti nel Mondo Montessori: Dove Anche i Neonati Diventano Piccoli Esploratori!

Benvenuti nel Mondo Montessori: Dove Anche i Neonati Diventano Piccoli Esploratori!

Ciao neo-genitori e benvenuti nel  mondo di Montessori!

Siete pronti per un’avventura educativa che trasformerà il vostro piccolo in un esploratore intraprendente? Allora, cos’è esattamente questo metodo Montessori di cui tutti parlano? Intanto ci sembra doveroso citare chi l’ha creato, Maria Montessori, una tra le prime donne italiane a laurearsi in medicina e ad appassionarsi allo studio dell’educazione infantile.  Questo metodo pedagogico si basa sul lavoro creativo degli insegnanti, che interagiscono con i bambini e le loro azioni, stimolando la mente a imparare e a scoprire.

Ma perché optare per questo metodo educativo?

Beh, perché dovresti seguire la folla quando puoi ballare al ritmo del tuo sentire? Con Montessori, i bambini possono imparare a loro ritmo,  seguendo i loro interessi e sperimentando il mondo che li circonda in modo attivo.  Due sono gli elementi fondamentali che contraddistinguono questo metodo educativo, formare il carattere del bambino attraverso l’interazione con l’ambiente, avendo fiducia nelle loro azioni e stimolare la loro mente concedendogli la libertà di scegliere in autonomia e di agire liberamente in base ai loro spazi, senza essere giudicati.

3 accessori per favorire lo loro autonomia:

LETTINO MONTESSORI:

Hai mai visto un lettino basso, senza le gambe, con il materasso appoggiato a terra?  Sì, quello è un lettino Montessori! Il materasso è a terra, circa a 15cm dal pavimento, appoggiato comunque su una rete a doghe per permettere una buona areazione ed evitare la formazione di muffe. Il bambino dai 12 mesi circa (o meglio da quando riesce a muoversi autonomamente) potrà salire e scendere dal letto senza il timore di cadere, esplorando i suoi limiti con curiosità e fiducia in se stesso.

Ma perché optare per questo letto invece di uno tradizionale?  Con un lettino Montessori, i bambini si sentono liberi di esplorare il loro spazio vitale e sviluppano l’immaginazione e l’autonomia sin dai primi anni. Sicuramente il lavoro più grande lo dovete fare voi genitori, nel permettere a vostro figlio di essere libero, nel lasciarlo libero da paure( le vostre) e nel trasmettergli la fiducia nel mondo!

LIBRERIA MONTESSORI:

Per un apprendimento divertente e stimolante sicuramente la libreria è tra i giochi Montessori  l’accessorio più funzionale per stimolare l’indipendenza. Il bambino impara a scegliere ciò che gli interessa e a prendersi cura dei propri oggetti.  La libreria è in legno,  i libri sono posizionati in modo frontale, il bambino vede il libro riconoscendo la copertina, il disegno e il titolo. Ci sono tre o quattro ripiani da circa 60 cm, profondi circa 25 cm e alta 80, perfetta anche per i bambini dall’anno di età. Poi per la scelta dei libri da riporvi, fatevi consigliare dall’insegnante o dal negozio di fiducia, seguite le indizioni in base all’età e al momento che sta vivendo il vostro bimbo. Tipo se sta arrivando un fratellino prendetegli il suo libro per affrontare questa nuova esperienza con fiducia; se state cercando di togliere il ciuccio  raccontargli la storia del salutino lo aiuterà ad immaginare questo evento con serenità.

ARCO GIOCO

Appena inizia a gattonare potete regalare al vostro bimbo l’arco montessori  lasciando libero di esplorare gli spazi di questo gioco, potendosi dondolare, sdraiare, arrampicare.  La sua prima palestra, che lo stimolerà nell’uso della creatività, nell’agilità e nell’equilibrio. Posizionato in cameretta non occuperà molto spazio, misura solo 50 cm x80cm ed è alto 45, realizzato in legno per poter durare nel tempo. insieme a molti altri giochi Montessoriani permetteranno al vostro bambino di cresce determinato e sicuro di se.

Una crescita senza limiti

In conclusione, se volete dare al vostro bambino un’inizio nella vita che sia tanto educativo quanto divertente, allora il metodo Montessori potrebbe essere la scelta giusta per voi.

Vi auguriamo un viaggio avventuroso e meraviglioso… e ci auguriamo che cresciate dei bambini che diventeranno adulti capaci di vivere senza limiti, ascoltondo il loro sentire.

Genitori coraggiosi, bambini sereni.

Torna su